cos'è un saldatore di lattine e a cosa serve?
Asaldatore di lattineè un macchinario industriale specializzato progettato per la produzione automatizzata e ad alta velocità di corpi di lattine metalliche, tipicamente realizzati in banda stagnata (acciaio rivestito con un sottile strato di stagno). Ecco come funziona:
- Alimentazione della banda stagnata:
La macchina alimenta fogli piani o bobine di banda stagnata. Questi fogli vengono pretagliati o tagliati direttamente sulla linea alla lunghezza richiesta per ogni corpo della lattina.
- Formazione del cilindro:
La banda stagnata viene quindi modellata in una forma cilindrica attraverso una serie di rulli o stampi di formatura. Questo processo garantisce che il metallo assuma il profilo circolare della lattina.
- Sovrapposizione e saldatura:
- Saldatura a resistenza elettrica:
Il metodo di saldatura principale utilizzato. Una corrente elettrica viene fatta passare attraverso la latta sovrapposta, creando una resistenza che genera calore. Questo calore fonde il metallo nel punto di sovrapposizione, fondendo insieme le due estremità.
- Applicazione della pressione:
Contemporaneamente viene applicata una pressione meccanica per garantire una saldatura solida e uniforme.
- Controllo qualità della saldatura:
La qualità del processo di saldatura viene monitorata, spesso tramite sensori che verificano la corretta corrente, pressione e velocità per garantire che ogni saldatura sia uniforme e resistente.
- Raffreddamento:
La giunzione appena saldata può essere raffreddata con aria o acqua per evitare il surriscaldamento e per fissare la saldatura.
- Rifinitura e rifinitura:
Dopo la saldatura, spesso è necessario tagliare il metallo in eccesso dalla sovrapposizione per garantire un corpo della lattina liscio e uniforme. Ulteriori processi potrebbero includere il rivestimento del cordone di saldatura per proteggerlo dalla corrosione o per motivi estetici.
- Automazione e movimentazione:
Le moderne saldatrici per corpi di lattine sono altamente automatizzate, con meccanismi per l'alimentazione dei materiali, la gestione degli scarti e il trasferimento dei corpi saldati alle stazioni successive, come macchine per flangiatura, bordatura o rivestimento.
- Velocità: può saldare centinaia di lattine al minuto, a seconda della capacità della macchina.
- Precisione: garantisce dimensioni uniformi delle lattine e qualità della saldatura.
- Durata: le saldature sono resistenti, a prova di perdite e possono essere rese resistenti alla corrosione.
- Flessibilità: alcune macchine possono gestire diverse dimensioni di lattine con parti di cambio rapido.
- Imballaggi per alimenti e bevande
- Contenitori chimici
- Barattoli di vernice
- bombolette spray
La tecnologia di base di una saldatrice per lamiere è la saldatura a resistenza elettrica. Questo processo prevede:
- Riscaldamento tramite resistenza: per saldare la banda stagnata si utilizza il riscaldamento tramite resistenza elettrica. Il calore è generato dalla resistenza al flusso di corrente elettrica attraverso il materiale nel punto in cui le due estremità della banda stagnata si sovrappongono.
- Applicazione della pressione: una pressione controllata e limitata viene applicata ai bordi sovrapposti della banda stagnata per garantire una saldatura liscia e continua. Questa pressione contribuisce a formare una giunzione salda e resistente.
- Qualità della saldatura: la tecnologia si concentra sul controllo della sovrapposizione, garantendone una minima sovrapposizione e mantenendo l'integrità della saldatura, fondamentale per la qualità della saldatura e quindi della lattina. L'obiettivo è ottenere una saldatura che sia solo leggermente più spessa della lamiera stessa.
- Sistemi di raffreddamento: A causa del calore generato durante la saldatura, le macchine sono dotate di circuiti di raffreddamento ad acqua per gestire il controllo termico, prevenendo il surriscaldamento e il danneggiamento dei componenti.
- Automazione e controllo: le moderne saldatrici per lattine spesso incorporano sistemi di controllo sofisticati, tra cui controllori logici programmabili (PLC), touch screen e azionamenti a frequenza variabile per un controllo preciso dei parametri di saldatura quali intensità di corrente, frequenza e velocità.
- Compatibilità dei materiali: la tecnologia deve gestire le proprietà specifiche della banda stagnata, tra cui il suo spessore sottile e la necessità di una giunzione resistente alla corrosione, spesso ottenuta tramite successivi processi di rivestimento.
- Adattabilità: il design consente flessibilità nella gestione di lattine di diverse dimensioni e forme, con sistemi per il rapido cambio delle parti per adattarsi a varie dimensioni di lattine.
La saldatrice per lattine, chiamata anche saldatrice per secchi, saldatrice per lattine o saldatrice per lattine, è il cuore di qualsiasi linea di produzione di lattine a tre pezzi. Poiché la saldatrice per lattine utilizza la saldatura a resistenza per saldare le giunzioni laterali, è anche chiamata saldatrice per giunzioni laterali o saldatrice per giunzioni laterali.Changtai(https://www.ctcanmachine.com/)è unmacchina per fare le lattineStabilimento nella città di Chengdu, Cina. Costruiamo e installiamo linee di produzione complete per lattine in tre pezzi, tra cui taglierina automatica, saldatrice, rivestimento, polimerizzazione e sistemi combinati. Le macchine sono utilizzate nei settori del confezionamento alimentare, chimico, medicale, ecc.
Data di pubblicazione: 08-05-2025